Il test di Coombs è un esame di laboratorio che non prevede nessuna preparazione particolare, consiste infatti in un semplice prelievo di sangue grazie al quale si valuta la presenza di anticorpi in grado di attaccare e distruggere i globuli rossi.

Esistono due distinte modalità, quella diretta e quella indiretta:
Test di Coombs diretto
Il test di Coombs diretto individua la presenza di eventuali anticorpi legati direttamente alla superficie dei globuli rossi e può essere prescritto in presenza di anemia o ittero di origine sconosciuta.
Test di Coombs indiretto
Il test di Coombs indiretto rileva la presenza di anticorpi anti-RH circolanti nel sangue e diretti contro i globuli rossi. La loro presenza si verifica quando un individuo è esposto a globuli rossi diversi dai propri come ad esempio durante una gravidanza o dopo una trasfusione.
In determinate circostanze è quindi fondamentale eseguire questo test così da poter mettere in atto eventuali misure profilattiche.